Vajont (Natale 1963)

-
Genere: Documentary film
-
Anno: 1964
-
Durata: 00:11:00
-
Descrizione: Natale 1963, cimitero di Fortogna, vicino Longarone, dove sono sepolte le vittime del Vajont (9 ottobre 1963). I superstiti della tragedia hanno trascorso qui il Natale, a vegliare i loro morti e a pregare per essi. L'albero di Natale è stato portato sulle tombe. Interviste ai superstiti, che parlano della tragedia accanto alle croci di legno con il nome e la fotografia dei loro familiari scomparsi. A volte sotto le croci non ci sono corpi. Altre croci sono anonime, hanno solo un numero. Pietro Pillon ha perso tutta la famiglia, la casa è scomparsa e alcuni corpi non sono stati trovati. Racconta del ritrovamento del corpo della moglie, dice che la tragedia era prevedibile e almeno le persone si potevano salvare. Donne vestite di nero si inginocchiano e pregano accanto alle tombe, una ha in mano un mazzo di fiori e una pala sulle spalle. Spala la neve dalle tombe, sistema i fiori. Arriva anche una bambina con dei fiori. Un'altra donna racconta che ha perso quattro figli: lei è di Fortogna, i figli sono morti a Longarone. Parla in dialetto, dice che tutti sapevano. Mentre continua a parlare e ad accusare si vedono immagini di Longarone distrutta, con cartelli che ricordano cosa c'era prima, al posto delle macerie: caffè Minerva, bar Venezia, albergo Posta... La voce della donna dice che sono le persone che contano, non i soldi e le cose. Il film termina con un'immagine della diga.
-
Collezione:
-
Fonte esterna: Cineteca di Bologna
-
Diritti: In Copyright / For information about the rights holder please contact Cineteca di Bologna.
-
Casa di produzione: Corona Cinematografica
-
Colori: Colour
-
Director: Di Gianni, Luigi
-
Sound: With sound
-
Data:
-
Tipo documento:
-
Collezione: Cineteca di Bologna Film Collection
-
Language: it